Siedi con il piede disposto saldamente a terra sopra il foglio di carta e fai tracciare (è più facile farsi aiutare da qualcun’altro per fare la forma del piede) il profilo del piede ponendo la matita perpendicolare al foglio (90 gradi). Fai attenzione che la linea corrisponda il più possibile alla sua forma reale.
Nel tracciare il perimetro in prossimità delle dita, vi consigliamo di esercitare una leggera pressione su di esse in modo da farle aderire alla carta nella loro massima estensione.
Con un metro da sarta prendi la misura della pianta. Posizionati con in metro sotto le dita nel punto in cui la pianta raggiunge la massima larghezza. Quindi segna sul foglio la misura ottenuta (larghezza)
Per misurare il collo del piede, ovvero la parte in cui il piede raggiunge la sua massima altezza, posiziona il metro da una parte all’altra del collo del piede in modo da abbracciarlo completamente. Quindi trascrivi la misura ottenuta (altezza).
L’ultima misura necessaria è la lunghezza del piede che avete precedentemente tracciato. Quindi misura la distanza totale dal tallone alla punta tracciando una linea sul diesgno ottenuto precedentemente (lunghezza).
Inoltre appuntate il numero di calzatura portata abitualmente per le scarpe classiche.
Invia le tue misure
Inserisci qui le misure dei tuoi piedi e mettiti in contatto direttamente con i nostri artigiani. Sarai ricontattato nel più breve tempo possibile.